I mercati di approvvigionamento sono indecifrabili ormai:
- La leva prezzo ha ancora un ruolo fondamentale in fase di acquisto?
- A chi sta in capo il potere d’acquisto in un ambiente così caotico?
- È possibile calmierare i costi ingenti da sostenere per affrontare il momento?
Le Aziende e i loro Uffici Acquisti sono di fronte a una delle più grandi crisi mai affrontate. La quotidianità da affrontare è imprevedibile e i problemi sono all’ordine del giorno ormai. Le casistiche principali riguardano:
- Carenza delle merci,
- Inefficienza logistica,
- Incremento dei prezzi,
- Lead Time incoerenti.
Il Circolo vizioso ha provocato un corto circuito
Come impatta la trasformazione digitale su processi, risorse e mezzi?
Quanto costa non investire nella digitalizzazione del proprio Ufficio Acquisti?
Nonostante ciò, le Aziende fino a oggi, avevano il portafoglio ordini pieno. Il problema era riuscire a evadere gli ordini nei tempi stabiliti.
Ma, come era prevedibile: la presa d’ordine sta rallentando; quindi, stazionare in questa situazione e lasciarsi trasportare dagli eventi, non è più una soluzione contemplabile.
Le Aziende disperdono energie e tempi nella costante e poco fruttuosa ricerca di materiali. Le materie prime diventano un vero e proprio investimento a breve termine.
Si è generato un circolo vizioso. Le Aziende sono andate alla ricerca di nuovi fornitori in un momento di blocco e incertezza. I mancati ricavi e l’incremento esponenziale dei costi ha ridotto il cash flow.
La situazione è sì frutto degli eventi politici ed economici che si stanno susseguendo; ma siamo certi sia solo questo?
I mercati di approvvigionamento e l’assenza di misurazione
La crisi dei mercati di approvvigionamento è attribuibile a:
- assenza di una pianificazione a lungo termine,
- mancanza di informazioni inerenti al mercato dei fornitori,
- ridotta collaborazione interna ed esterna,
- inefficienza degli strumenti orientati alla riduzione delle risorse impiegate.
Come ridurre l’impatto effettivo dell’inflazione sui mercati di approvvigionamento?
Siamo in grado di misurare l’effettivo impatto in termini di volatilità e inflazione sulla nostra Supply Chain?
Non è più possibile avere una visione ridotta e limitata. Ma occorre rilevare le leve fondamentali su cui basare il cambiamento, mantenere la situazione invariata rischia di portare i mercati di approvvigionamento al collasso e con essi anche la gestione produttiva.
Tornare a una pianificazione a medio lungo termine non è solo utile per ridurre il rischio di fornitura e diminuire le perdite subite in termini di liquidità e cash flow, ma è necessario per tornare a sviluppare la propria Azienda e generare ordini.
I mercati di approvvigionamento: i punti salienti su cui focalizzare l’attività di ripartenza
Perché digitalizzare il Processo d’Acquisto?
L’Ufficio Acquisti opera da sempre in modo tradizionale basandosi su una relazione diretta con il fornitore: telefonate, scambi di e-mail, gestione manuale del Parco Fornitori.
Il processo però risulta ridondante e time consuming.
Ogni fase del processo d’acquisto richiede tempi biblici. Solo per stabilire il prezzo d’acquisto sono necessarie chiamate a rimbalzo, e e-mail a cascata.
I Digital Saving si individuano in tutti gli ambiti del Processo d’Acquisto, dalla Gestione dell’Albo e Parco Fornitori, alla gestione documentale.
Grazie all’introduzione di strumenti digitali è possibile iniziare a misurare effettivamente le performance, in termini di tempo e risorse impiegate, all’interno dei processi d’acquisto. Solo in questo modo è percepibile l’effettivo beneficio legato all’introduzione dello strumento. Ma è sufficiente tutto ciò?
Definiamo i tre punti necessari per ridefinire il mercato
- Strumenti digitali,
- Metodo di sviluppo,
- Processo orientato.
Affinché la digitalizzazione offra dei benefici tangibili non è sufficiente introdurre un nuovo strumento, anzi, in assenza degli altri due elementi imprescindibili, rischia di diventare un ostacolo.
- Come ottimizzare il processo di digitalizzazione del Procurement?
- Quali strumenti sono adatti alla Supply Chain della mia Azienda?
- In che modo è possibile misurare i benefici ottenuti grazie alla digitalizzazione?
Vuoi approfondire l’argomento?